
A San Rossore Sport Village è possibile allenarsi nel parco sportivo, sfruttando tutti i benefici che derivano dall’attività fisica all’aria aperta. Vediamo di preciso quali sono.
L’attività fisica fa bene, e questo non è un segreto. Se poi scegliamo di praticarla all’aria aperta, avremo una serie di vantaggi in grado di aumentarne i benefici. Perché a parità di sforzo, praticare uno sport outdoor potenzia gli effetti positivi sul corpo e sulla mente rispetto alla stessa attività svolta indoor. Allenandosi nel parco sportivo di San Rossore Sport Village, è possibile quindi sfruttare tutti i benefici che derivano dall’attività fisica all’aria aperta. Vediamo di preciso quali sono.
Il principale vantaggio è una maggiore presenza di ossigeno che giova all’apparato respiratorio e aiuta a prevenire malattie e infiammazioni delle vie aeree. Anche gli stessi muscoli del corpo, se maggiormente ossigenati, sono più performanti. Ma “aria aperta” non significa solo “più ossigeno”. L’esposizione alla luce del sole è un altro beneficio che si ricava praticando attività sportive outdoor. L’irraggiamento solare stimola la produzione e l’assorbimento della vitamina D, necessaria per mantenere i livelli di calcio e fosforo nell’organismo, rinforzare le ossa e il sistema immunitario.
Un altro punto di forza dell’attività all’aria aperta è la varietà di discipline sportive che possiamo svolgere. In un parco sportivo spazioso e attrezzato come quello di San Rossore è possibile dedicarsi alla corsa, a esercizi di preatletismo, ma anche ad attività più dolci come GYROTONIC®, GYROKINESIS® e yoga, o più competitive come l’allenamento funzionale e gli sport di squadra. La varietà di superfici presenti, dai terreni alle piste, è pensata proprio per incontrare le necessità di ogni tipo di fitness e sport. Qualunque sia la disciplina, inoltre, un maggiore contatto con le irregolarità del terreno potenzia le articolazioni, rendendole più efficienti nella risposta ai traumi.
Oltre a questo, all’esterno il nostro organismo gode di molteplici stimolazioni: visive, uditive, tattili e olfattive. Il contatto visivo con il colore verde aiuta ad abbassare i livelli di stress, ed è dimostrato scientificamente che fare attività in un ambiente naturale può migliorare le capacità mentali. Fra queste:
- Ridurre i pensieri negativi (quel rimuginare che gli inglesi chiamano “rumination”)
- Aumentare la creatività e la capacità di problem solving
- Attenuare i sintomi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini
- Mantenere attive le capacità di memoria e concentrazione.
Infine, ricordiamo che l’ambiente esterno amplifica il rilascio di endorfine che deriva dall’attività fisica e regala uno stato di benessere più profondo e duraturo.